A piedi colli dela bella uesta a Ca. |
iii.
|
Aqualuncha animal chalberga iterra |
vi.
|
Amor piangeua & io c lui tal uolta |
x.
|
Apollo se ancor uiue el bel desio |
xv.
|
Amor cum sue promese lusengàndo |
xxxv.
|
Ai bella liberta come tu mai |
xli.
|
Auenturoso piu chaltro terreno |
xlv.
|
Amor fortuna ela mia mente schiua |
l.
|
Amor meha posto come segno astrale |
lix.
|
Amor che nel psier mio uiue eregna |
lxii.
|
Ala dolce ombra dele belle fronde | |
Amor & io si pien de marauiglia | |
Amor che uidi ogni pensier aperto | |
Amor mi manda quel dolce pensiero |
lxx.
|
Amor mi sprona in un tpo erafrena | |
Amor fra lherbe una ligiadra rete | |
Amor chacendi el cor dardente gielo | |
Amor natura ela bella alma humile | |
Amo sol quella fronde chio sol amo |
lxxv.
|
Anima che diuerse cose etante | |
Anzi tre di creata era in parte | |
Aura che quelle chiome biode ecrespe | |
Amor c la mã destra iallato macho | |
Amor io fallo eneggio elmio fallire | |
Arbor uectoriosa e triumphale | |
Aspro core saluagio e cruda uoglia |
.c.
|
Amor seuoi chio torni algiocho ãticho |
c.ii.
|
Alma felice che souente torni |
c.vii.
|
Amor che mecho albon tpo tistaui |
c.xii.
|
Anima bella daquel nodo sciolta |
c.xii.
|
Al cader de una pianta che si suelse |
c.xvi.
|
Amor quando fioriua |
c. xviii.
|
Benedeto sial mese el giorno e lãno |
.c xxvi.
|
Ben sapea io che natural consiglio |
xxix.
|
B mi credea passar mio tempo omai |
lxxx.
|
Beato sogno ede languir contento | |
Chie fermato di menar sua uita Ca. | |
Cosi potesio ben chiudere i uersi |
xl.
|
Cesaro poi chel traditor de egitto | |
Chiare fresche edolce acque |
lii.
|
Come talhor al tempo caldo suole |
lxii.
|
Che fai alma che pensi aurem mai pace. |
lxv.
|
Comel candido pie per lherba frescha |
lxix.
|
Cantai or piango en uien di dolceza | |
Chi uuol ueder quãtunque po natura | |
Cerchato ho sempre solitaria uita | |
Cara lauita e dopo lei ma pare | |
Che debio far che mi consegli amore |
c.
|
Che fai che pensi che pur dietro guardi |
c.iiii.
|
Come ual el mdo or mi dilecta e piace |
c.ix.
|
Conobi quanto el ciel studio mapperse |
c.xxvi.
|
Dapoi chel dolce riso humile epião Ca. |
xix.
|
Del mar tireno ala sinistra riua | |
De lempia babilonia onde fugira | |
Donna mi uien spesso nela mente | |
Decesette anni hagia riuolto elcielo |
.l.
|
Di pensier in pensier di monte in mte |
lvii.
|
Di tempo in tempo mi si fa men dura |
lxv.
|
Di di indi i uo cangiãdo il uiso el pelo | |
Dun bel chiaro pollito e uiuo giaccio | |
Dolceire dolce sdegni e dolci paci | |
Dodici dne honestamente lasse | |
Due rose fresche e colte in paradiso | |
Discolorato ai morte il piu bel uolto |
c.vii.
|
Datime pace o duri miei pensieri |
c.v.
|
Doe grã nemiche in sieme erano agite |
c.x.
|
Dolcemio caro e precioso pegno |
c.xxvi.
|
De qual pieta qual angel fu si presto |
c.xxvii.
|
Del cibo ondel signor mio spre abda |
c.xxvii.
|
Dna che lieta col principio nostro |
c.xxviii.
|
Diceme spesso il mio fidato speglio |
c.xxxiii.
|
Dolce durezze e placide repulse |
c.xxxv.
|
De pargi mano alaffanato ingegno |
c.xxxv.
|
Da piu begliocchi da piu chiaro uiso |
c.xxviii.
|
Era il giorno chal sol si scoloraro Ca. |
i.
|
Erano i capei doro alaura sparsi | |
Equesto nido in che la mia fenice |
c.xvi.
|
El mi par dhora inhora udir il messo |
c.xxix.
|
Fugiendo la pregie & oue amor mebbe. | |
Fiãma dal ciel sule tue treccie pioua. |
lxi.
|
Fontana di dolor albergo dira |
lxii.
|
Fera stella se ciel a forza in noi |
lxxi.
|
Fresco ombroso fiorito e uerde colle | |
Far petessio uendecta di coley | |
Fu forse un tempo dolce cosa amore |
c.xxiiii.
|
Gloria colonna in cui sappoggia |
iii.
|
Giouene dna socto un uerde lauro |
xiii.
|
Gia fia meggiana lamorosa stella |
xv.
|
Gentil mia donna i ueggio |
xxxi.
|
Gito ma amor fra belle e crude braccia |
lxx.
|
Girandol sole abei occhi sereno |
lxxi.
|
Geri quando talor meco sadira | |
Giunto Alexandro ala famosa tomba | |
Gratie cha pochi il ciel largo destina | |
Gia desiai con si uista querela | |
Gliocchi de chio parlai si caldamente |
c.ix.
|
Gliangeli electi elanime beate |
c.xxv.
|
Io mi riuolgo in dietro a ciascun passo |
iv.
|
Il successor di Karlo che la chioma |
x.
|
Io temo si de begliocchi lassalto | |
Il figliuol di la tona auea a gia nome |
xix.
|
Il mio aduersario in cui ueder solete |
xx.
|
I sentia dentral cor gia uenir meno |
xx.
|
Iso gia stanco de pensar si chome | |
Ibegliocchi onde fui percosso inguisa |
xxxv.
|
Io son si stancho soctol fascio antico | |
Io non fu damar uoy lassato un ncho | |
Io amai sempre & amo forte ancora | |
Io auro sempre inodio la fenestra | |
Io son del aspectar omai si into |
xl.
|
In mezo de duo amanti honesta altera |
xlvi.
|
Inquella parte oue amor mi sprona |
liii.
|
Italia mia ben chel parlar siai darno |
lv.
|
Io cantarei damor si nouamente | |
Ite caldi sospiri al fredo core |
lxvi.
|
Iuidi in terta angelici coslumi | |
In qual parte delciel quale idea | |
Idolci colli ouio lassciar mestesso | |
In nobil sangue uita humile e queta | |
Il cantar nouo el pianger de li augelli | |
Ipiansi or canto chel celeste lume | |
Imi uiuea de mia sorte contento | |
Io pregato amore el ne riprego | |
Il mal mi preme e mi spauenta il peggio | |
Indubio di mio stato or piango e cãto | |
Ipur ascolto e non odo nouolla | |
In quel bel uiso chi sospiro e bramo | |
In tale stella duo belliocchi uidi | |
Iuo pensando enel penser massale | |
Io pien di sospiri questaere tucto |
c.viii.
|
Imi soglio accusar & or me scuso |
c.x.
|
Ipensaua assai destro esser su lale |
c.xiii.
|
Idi mei piu leggeri che nesun ceruo |
c.xvi.
|
Ite rime dolenti al duro sasso |
c.xxiv.
|
Iuo piangendo i miei passati rèmpi |
c.xxxiv.
|
La gola el sonno el otioso piume. Ca. |
ii.
|
Lassar il uelo o per sole o per lombra |
iii.
|
Loro e le perle ei fiori uermiglie biãchi |
xx.
|
La guãcia che fu gia piãgdo stãcha |
xxv.
|
Larbor gtile che forte amai moltãni |
xxvi.
|
Lasso che mai accorto fui da prima | |
Laere grauato e limportuna nebbia | |
Laspecto sacro de la terra uostra | |
Lasso me chi n so inqual parte pieghi |
xxix.
|
La bella donna che cotanto amaui | |
Lasso ben so che dolorose prede |
xlii.
|
Laspectata uirtu che uoy fioriua |
xlii.
|
Lasso quante fiate amor massale |
xlv.
|
La donna chel mio core nel uiso porta |
xlv.
|
Lauara babilonia acolmo il sacco |
lxi.
|
Le stelle el cielo e glielementi a proua |
lxvi.
|
Lieti fiori e felici eben nate herbe | |
Laura gentil che rasserena i poggi | |
Laura serena che fra uerdi fronde | |
Laura cèleste chen quel uerde lauro | |
Laura soaue al sole spiega euibra | |
Lasso chi ardo & altri non mel crede | |
Liete e pensose accompagniate e sole | |
Lasso amor mi trasporta ouio no uoglio | |
Lauer laurora che si dolce laura | |
Lalto segnore dinanzi acui non uale | |
Laura chel uerde lauro elaureo crine | |
Lasera desiar odiar laurora | |
Lardente nodo ouio fui dora in hora |
c.iiii.
|
Lauita fugge e non saresta unora |
c.iiii.
|
Lalma mia fiamma oltra le belle bella |
c.viii.
|
Leuommi il mio pensier in parte ouera |
c.xii.
|
Lalto e nouo miracol cha di nostri |
c.xiii.
|
Laura e lodor el refrigerio e lombra |
c.xxi.
|
Lultimo lasso de miey giorni alegri |
c.xxi.
|
Lasciato ai morte senza sole il mondo |
c.xxvi.
|
Laura mia sacra al mio stancho riposo |
c.xxix.
|
Liangeli electi. e lanime beate |
c.xxviii.
|
Mouesi il uechiarel canuto ebiãcho Ca. |
v.
|
Mille fiate o dolce mia guerriera |
vi.
|
Ma poi chel dolce riso humile e piano |
xxv.
|
Mie uenture al uenir son tarde e pigre |
xxv.
|
Mai non uo piu cantare comio solea | |
Mirandol sole de begliocchi sereno | |
Mille piagge in un giorno e mille riui | |
Mia uentura e amor mauean si adorno | |
Mira quel colle o stãcho mio cor uago | |
Mai n fui in parte oue si chiar uedessi |
c.vi.
|
Mentre chel core da gliamorosi uermi |
c.xii.
|
Mente mia che presaga de tuoy danniu |
c.xv.
|
Mai n uedranno le mie luce assciucte |
c.xvii.
|
Mia benigna fortuna el uiuer licto |
c.xxiii.
|
Morte a spto l sole chabagliar suolmi |
c.xxxiv.
|
Nel dolce tpo de la prima etate Ca. |
vii.
|
Nela stagion chel ciel rapido china |
xxi.
|
Non al suo amante piu dyana piacque |
xxii.
|
Noua angeletta soura lale accorta |
xliv.
|
N uegio oue scampar mi possa omay |
xliv.
|
Ne cosi bello il sol giamay leuarsi |
lxiv.
|
Non tesin po uaro arno ãdige etebro |
lxv.
|
Non datra e tempestosa onda marina |
lxv.
|
Non fur may gioue e cesare si mossi |
lxvi.
|
Non pur quelluna bella ignuda mano | |
N dal hispano Hibero alindo idaspe | |
N tanti animali il mar fra londe | |
Neleta sua piu bella e piu fiorita |
c.vi.
|
Ne mai pietosa madre al caro figlio |
c.vii.
|
Ne per seren ciel ir uaghe stelle |
c.xiv.
|
N po far morte. il dolce uiso amaro |
c.xxix.
|
Occhi mei lasso mtre chio uigiro Ca. |
iv.
|
Oaspectata in ciel beata e bella |
xi.
|
Or so e non fur mai fiumi ne stagni | |
Occhi piangete accompagnate il core | |
Orso al uostro destrier. si po ben porte |
xli.
|
Or uede amor che giouenetta donna |
xlix.
|
Odardente uirtute ornata & calda |
lxiv.
|
Oin chi possi gliocchi lassi ogiri | |
Opassi sparsi o pensier uaghi e prti | |
Or chel ciel e la terra eluento tace |
lxix.
|
Oinuidia inimicha di uirtnte |
lxxi.
|
Obella man che me destringil core | |
Onde tolse amor loro e di qual uena | |
Ocameretta che gia fusti un porto | |
Omisera & horribile uisione | |
Odulci sguardi o parolecte accorte |
c.
|
Odolci sguardi o parolette accorte | |
Oyme il bel uiso oyme el suaue sguardo |
c..
|
Per mezzi boschi i hospiti & seluaggi | |
Po ben puo tu portaretene lascorza | |
Passa la naue mia colma doblio |
lxxv.
|
Occhi mey o oscurato el nostro sole |
c.v.
|
Oue la fronte che con picciol cenno |
c.xi.
|
Or ai facto extremo di tua possa |
c.xx.
|
Ogiorno o hora o ultimo momento |
c.xxi.
|
Otempo o cieli uolubil che fuggdo |
c.xxv.
|
Ogni giorno mi par piu de millanni |
c.xxix.
|
Per fare una leggiadra sua uendetta |
i.
|
Pioueme amare lagrime dal uiso |
v.
|
Piu di me lieta uon si uede aterra |
x.
|
Per chio tabbia guardato di mensgna |
xxi.
|
Poco era ad appressarsi agliocchi mei |
xxii.
|
Perche l che mi trasse ad amar prima | |
Padre del cielo dopo i perduti giorni |
xxvi.
|
Per che la uita e breue | |
Poy che per mio destmo | |
Per mirar Policleto a proua fiso |
xxxv.
|
Poy che mia speme elga auenir troppo | |
Piangete donne e c uoy pianga amore | |
Piu uolte amore mauea gia decto scriui |
xxxx.
|
Poi che uoi & io piu uolte abiã puado |
xli.
|
Persequendo me amor alluogo usato | |
Pien di quella essabile dolceza | |
Poy chel camin me chiuso di mercede | |
Pace non trouo e n ho da far guerra |
lix.
|
Pmi öue el sole occidri fiori e lerba |
lxiv.
|
Pien dun uago pensier che me desuia |
lxx.
|
Piu uolte gia dal bel sembiãte humano |
lxx.
|
Pasco la mente dun si nobile cibo | |
Passer mai solitario in alcun tecto | |
Parra forse adalgun chen lodar qnella | |
Poi che la uista angelica serena |
c.v.
|
Passato el tempo omay lasso che tanto |
c.xiiii.
|
Per chal uiso damor portaua segna | |
Que chinsinita prouidentia & arte Ca. |
ii.
|
Quãdio mouo i sospiri achiamar uoy |
ii.
|
Quandol pianeta che destmgue lore |
iii.
|
Quãdo fra laltre dne adora adora |
iiii.
|
Quandio son tucto uolto in lla parte |
v.
|
Questanima gentile che si di parte | |
Quãto piu mauico al giorno extremo |
xv.
|
Quãdo dal proprio sito si rimoue |
xix.
|
Que ch tesaglia hebbe le mã si prte |
xix.
|
Quel foco chi pensai che fosse spento | |
Quando gise a simon lalto ccepto |
xxxv.
|
Quãdo giugne p gliocchi al cor pfdo |
xl.
|
Quella fenestra oue lun sol si uede |
xli.
|
Qui doue mecho son sennuccio mio |
xlvi.
|
Quelle pietose rime in chio macorsi |
xlix.
|
Quel uago pallidir chel dolce riso | |
Qual piu diuersa e noua |
lix.
|
Quanto piu disiose lali spando |
lxii.
|
Quandio uodo parlar si dolcemente | |
Quãdol uoler che c duo sproni ardti | |
Questa hile fera un cor di tigre odorsa |
lxvi.
|
Quel spre acerbo e honorato giorno | |
Quãdo amor i bellocchi a terra china |
lxix.
|
Quãdo mi ucue inanti il tpo el luogo |
lxxi.
|
Questa fenice de laurata piuma | |
Qual mio destin qual forza o l gãno | |
Quãdol sole bagna imar laurato carro | |
Qual ueutura mi fu quando daluno | |
Qual paura o quando mi torna amte | |
Qual donna actende a gloriosa fama | |
Quante fiate al mio dolce ricetto |
c.vi.
|
Quãdio ueggio dal ciel scder laurora |
c.ix.
|
Quãdio mi uolgo dietro amirar gliãni |
c.xi.
|
Quanta inuidia io ti porto auara terra |
c.xiii.
|
Quel sole che mi mostraua il cam destro |
c.xiii.
|
Quella cui csorga o cagniato arno |
c.xiii.
|
Quel rosigniuolo che si suaue piãgne |
c.xiiii.
|
Quel uago caro dolce hesto. sguardo |
c.xxi.
|
Questo nostro caduco e fragil bene |
c.xxv.
|
Quel chi dodore e di color uincea |
c.xvi.
|
Quando il suaue mio fido cforto |
c.xxx.
|
Rimasi a dietro il sextodecimo anno | |
Rapido fiume che dalpestra uera | |
Real natura angelico itellecto | |
Rocta & lalta colonda il uer de lauro |
c.ii.
|
Ripensando a quel coggi il ciel honora |
c.xxvii.
|
Si trauiato el folle mio disio |
ii.
|
Se la mia uita da laspro tormento |
iv.
|
Sonno animali al mondo de si altera |
v.
|
Se lonorata fronde che prescriue |
x.
|
Soloe pensoso ipiu deserti campi |
xv.
|
Sio credesse per morte esser scarco |
xvi.
|
Sie debile il filo acui sattene |
xvi.
|
Samor o morte n da qualche stroppio | |
Se mai foco per foco non si spense |
xx.
|
Spiritu gentil che quelle mbra reggi |
xxii.
|
Se col cieco desir chel cor destrugge |
xxv.
|
Se uoy poteste per turbati segni | |
Sal principio risponde il fine el mezo | |
Se bianche non soprema ambe le tempie | |
Si tosto como auen che larco scocchi | |
Snucio mio iuo che sappi l manera |
xlvi.
|
Sel sasso onde piu chiusa questa ualle | |
Sel pensier che me strugge |
l.
|
Samor n e che dunque e l chio sentio |
lix.
|
Se fussi stato fermo ala speluncha |
lxix.
|
Sel dolce sguardo de costei mancide | |
Se Virgilio & Humero hauess enuisto | |
Si como eterna uita e aueder dio |
lxxv.
|
Sciamo amore a ueder la gloria nostra | |
Sil dissi may chi uegnai odio a quella | |
Suna fede amorosa un cor non finto | |
Si breue el tempo el penser si ueloce |
c.vii.
|
Signor mio caro ogni pensier mitira |
c.
|
Samor nouo consiglio non napporta |
c.v.
|
Selamentar augel e uerde fronde |
c.vi.
|
Se quelaura soaue de sospiri |
c.viii.
|
Senuccio mio ben che doglioso e solo |
c.viii.
|
Sio hauesse pensato che si care |
c.ix.
|
Solease nel mio cor star bella e uiua |
c.x.
|
Soleano i miei psier soauemente | |
Sento laura mia anticha i dolci colli |
c.xvi.
|
Standomi un giorno solo ala finestra |
c.xvii.
|
So ben da la fontana de mia uita |
c.xvi.
|
Se honesto amor po meritar mercede |
c.xxiv.
|
Spinse amore dolor oue ir n debbe |
c.xxviii.
|
Sprito felice che si dolcemente |
c.xxxv.
|
Solea lontana in sonno consolarme | |
Solea da la fontana di mia uita |
c.xxii.
|
Tutol di piãgo e poi la nocte quando | |
Tra quãtunque liggiadre done e belle | |
Tutta la mia fiorita e uer de etade |
c.xiv.
|
Tpo era omai da trouar pace o tregua |
c.xiv.
|
Trãqlo porto hauea mostrato amore |
c.xiv.
|
Tacer non posso e temo non adopre |
c.xix.
|
Tornami a mente anzi ue dentro lla |
c.xxv.
|
Tienemi amor ãni utuno ardendo |
c.xxxiiii.
|
Voi chascoltate in rime sparse il sonno |
i.
|
Vergognando talhor chancor sitaccia |
vi.
|
Verde pagni sanguigni oscuri opersi |
xii.
|
Volgido gliocchi al mio nouo colore | |
Vinse anibal e non sepe usar poi |
xlii.
|
Vna dna piu bella assai chel sole | |
Vna candida cerua sopra lherba |
lxxv.
|
Voglia mispra amor mi guida escorgie | |
Vincitor Alexandro lira uinse | |
Viue fauille uscian de duo be lumi | |
Valle che de lamenti miei se piena |
c.xi.
|
Vidi fra molte donne una gia tale |
c.xxv.
|
Vollo c lalli del pensier al cielo |
c.xxxiv.
|
Vago ãgelletto che cantando uai |
c.xxxv.
|
Vergene bella che di sol uestita |
c.xxxvi.
|
CAPITVLA TRIVMPHI .F. .P. | |
Nel tempo che rinoua i miei sospiri |
c.xxxix.
|
Era si pieno il cor di marauiglia |
c.xlii.
|
Poscia che mia fortuna fortia altrui |
c. xlv.
|
Stãcho gia di mirar non satio anchora |
c.xlviii.
|
Quando ad un giogo & in un tempo |
c.li.
|
Quanti gia nelleta matura & acra |
c.liv.
|
Quella leggiadra & gloriosa donna |
c.liv.
|
La nocte che segui lhorribel caso |
c.lvii.
|
Nel cor pien damarisima dolcezza |
c.lxi.
|
Dapoi che morte tripho nel uolto |
c.lxiii.
|
Pien dfimta & nobil marauiglia |
c.lxvi.
|
Io non sapea da tal uista leuarmi |
c.lxviii.
|
Del taureo albergo c laurora nanzi |
c.lxx.
|
Da poi che sotto el ciel cossa non uidi |
c.lxxiii.
|
Capitulum ultimum cprehendit uitam Petrarche |